DNA, Genetica e Nutrigenetica

“la forza è dentro di noi”, bisogna solo farla emergere.

DNA, Genetica e Nutrigenetica

Nutrigenomica è la nutrizione correlata alle esigenze della genetica individuale (DNA e genoma); genetica è la nutrizione correlata alle esigenze dello stile di vita (per esempio: tipo di lavoro e di consumo energetico). In altre parole l’alimentazione metabolica è il cardine intorno a cui ruota il benessere del corpo e il benessere del corpo è base per ogni forma di benessere.

A differenza degli accorgimenti empirici di un tempo, oggi si può disporre di un vocabolario con il quale tradurre il linguaggio del corpo, sia della cellula con il suo identikit genetico, sia dell’individuo con le sue gioie e le sue ansietà e tradurre il tutto in un piano sistematico nutrizionistico coerente e personalizzato.

Conoscendo il proprio DNA, attraverso test genetici specifici, si possono avere con certezza profili nutrizionali personalizzati per trasformare in energia propositiva quello che per noi rappresenta la nutrizione. Questo è il significato del termine Nutrizione Digitalizzata.

Il compito da svolgere con costanza e coscienza nella nostra vita e per la conservazione del nostro organismo è quello della prevenzione.

Prevenire vuol dire posticipare il più possibile l’insorgere delle malattie, ricercare il benessere dentro e fuori di noi, amare noi stessi per prenderci cura degli altri tenendo sempre a mente che il gene umano è per natura, tendenzialmente egoista: tende all’auto conservazione.

Se riusciamo a sensibilizzare il nostro corpo alla prevenzione, sicuramente avremo una conservazione di energia più lunga. Dobbiamo lavorare per conservare energia, introdurre una carica energetica “pulita” per distribuirla gradatamente negli anni in base alle necessità delle diverse età della vita.

Basti pensare ad un seme che contiene l’informazione. Al suo interno si trova certamente un albero, parallelamente, all’interno di uno spermatozoo e di una cellula uovo che lo accoglie c’è un essere umano. Guardando un seme non vediamo il frutto, non riusciamo a leggere le informazioni, il seme deve avere le condizioni per esprimersi.