“La nostra luminosità dipende dalla trasformazione in energia di quello che mangiamo e pensiamo”
La scienza e la storia della vita dell’uomo sulla terra ci ha insegnato che ognuno di noi è un essere unico e inimitabile. Ogni essere umano è caratterizzato da un proprio patrimonio genetico e da una peculiare capacità di percezione e comunicazione nell’ambiente in cui vive.
Tutto ciò influisce sulla qualità della nostra vita, sia in termini di benessere fisico che emotivo. Infatti, insieme ai fattori genetici, il flusso di informazioni scambiate nella nostra quotidianità può condurci a situazioni di sovraccarico legate ad esperienze negative (fisiche e mentali) vissute. Di conseguenza, ci si può improvvisamente trovare di fronte a manifestazione di stati di disagio, rappresentati da insufficiente apporto energetico alle nostre cellule, pensieri negativi, ansia, angoscia, aumento incontrollato di tossine nel nostro corpo.
Inevitabilmente, queste situazioni determineranno compromissione delle normali funzioni di svolgimento del ciclo vitale e comparsa di malattie anche gravi e/o perdita dell’equilibrio interiore. Quindi, è necessario che ognuno di noi si prenda cura del proprio corpo, per preservarlo quanto più possibile nelle migliori condizioni di benessere psico/fisico, mantenere in equilibrio i processi respiratori e procedere verso un lento e sano processo di “invecchiamento”.
Fortemente animato dall’intento di alleviare le sofferenze delle persone nel corpo e nello spirito, aiutandole a ritrovare il loro equilibrio interiore, Maurizio Insana ha ideato il Ken-BO2 Metodo Insana.
Quest’ultimo è un insieme di tecniche sviluppate e consolidate negli anni da Maurizio Insana il quale, oltre ad esserne l’ideatore, ne ha coniato il vocabolo.

Il Ken-BO2 esplica un’azione positiva sulla qualità della nostra vita, ponendo in relazione comportamento, alimentazione e pensiero. Aiutandoci a veicolare correttamente l’ossigeno e intervenendo con tecniche di rilassamento, la pratica del Ken-BO2, può liberare la nostra mente da blocchi mentali e dare supporto ai processi di disintossicazione del nostro corpo, per ristabilire il giusto equilibrio delle sue funzioni fisiologiche.
Il vocabolo Ken-BO2 è caratterizzato da tre termini che esprimono ognuno un proprio, importante concetto.
Tra i diversi significati del termine Ken, quelli che meglio lo caratterizzano, in relazione al messaggio che l’ideatore del Metodo vuole trasmettere, sono spada e conoscenza. La spada rappresenta la via del guerriero che è in ognuno di noi, a disposizione per combattere e proteggere il proprio corpo. Questo processo si realizza ancor più quando si è consapevoli del proprio stato e illuminati dalla luce della conoscenza.
Il termine B deriva da Biologia, che indica la vita; il termine O2 è il simbolo chimico dell’ossigeno.
L’ossigeno è essenziale per lo svolgimento della vita degli esseri umani ma se è presente in quantità eccessiva può causare la morte. Allora, è importante mantenere, il perfetto equilibrio degli scambi gassosi ossigeno-anidride per realizzare una condizione di benessere per il nostro corpo. Infatti, perseguendo un corretto stile di vita, affiancato da una sana alimentazione e una respirazione equilibrata, possiamo svolgere un’azione preventiva e/o di controllo di numerose malattie. In questo scenario, è proprio il processo della respirazione l’elemento che caratterizza il Ken-BO2, in quanto con questo metodo, la corretta veicolazione dell’ossigeno è garantita dall’equilibrio degli atti respiratori.
Il percorso di accostamento al Ken-BO2 da parte di un soggetto spesso richiede una preparazione alimentare. Una sana alimentazione promuove il ricambio dei batteri intestinali (la c.d. flora intestinale) eliminando i batteri “cattivi” (potenzialmente dannosi per il nostro corpo) e favorendo la crescita dei batteri “buoni”. Questi batteri ci aiutano a mantenere un buon stato di salute grazie alla rimozione di tossine che ostacolano lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica a livello delle nostre cellule. Questa fase di sana alimentazione assicura al soggetto il sufficiente apporto energetico richiesto dallo stadio successivo, in cui egli entra in contatto con la parte più profonda di se stesso. A questo livello, durante la respirazione inizia un processo dell’ascolto del proprio corpo (attraverso la frequenza musicale del respiro) per comprendere i segnali che esso invia, ristabilendo la regolazione del metabolismo ed i cicli del sonno.
Si sciolgono i blocchi mentali legati ad esperienze negative. Si libera la mente dai pensieri negativi e la corretta veicolazione dell’ossigeno libera le tensioni muscolari di spalle, gambe, braccia, schiena, testa, articolazioni. Si giunge ad una nuova consapevolezza positiva, la quale permette al soggetto di ritornare al proprio sé e far riemergere la propria energia interiore.
La pratica della disciplina Ken-BO2 è consigliata a soggetti singoli o gruppi di lavoro. Nei momenti di necessità, tramite la pratica della respirazione conforme al Ken-BO2 Metodo Insana è possibile ricaricarsi di energia per affrontare qualsiasi sfida che la vita riserva ad ognuno di noi.
Questa tecnica può essere appresa solo trasferendola con amore e passione come un Maestro artigiano insegna l’Arte al proprio discepolo.